L’arte digitale ha mille declinazioni. Ciò che le accomuna è l’utilizzo di software e hardware dedicato, oltre che un’estrema perizia guidata dalle idee, spesso innovative e sperimentali, degli artisti che si muovono in questo campo.
Nelle pagine di questo sito abbiamo raccolto informazioni e approfondimenti per chi si vuole avvicinare a questo mondo, da spettatore oppure da artista.
Per chi ama l’arte
Siamo abituati a frequentare musei, cinema, teatri ed eventi culturali perché sappiamo che potranno farci riflettere donandoci la possibilità di osservare il mondo attraverso gli occhi degli artisti da un punto di vista nuovo e insolito.
Vogliamo invitare tutti coloro che nutrono interesse e curiosità per l’arte a visitare uno (o più!) dei numerosi festival specifici che si svolgono annualmente nelle più importanti città del mondo.
Sul sito troverete un articolo interamente dedicato a questi eventi, mentre nelle altre pagine potrete trovare alcuni focus su questa particolare corrente artistica, dove si mettono in gioco le più innovative soluzioni tecnologiche.
Per gli artisti
A coloro che stanno studiando per diventare creativi del digitale o per chi già propone le sue opere al pubblico abbiamo dedicato i seguenti argomenti:
- Come nasce un’idea – Qual è il motore che spinge un artista a creare una determinata opera? Qual è la relazione tra i suoi strumenti (digitali) e il mondo reale che vuole rappresentare? Cercheremo di fare luce sul processo creativo che accomuna tutti gli artisti, ma che, nel caso di coloro che lavorano con il digitale, ha bisogno di strumenti particolari, sempre in continua evoluzione e aggiornamento.
- Etica dell’arte e importanza della community – Quando arriva il momento di presentare le proprie creazioni al pubblico? Parleremo di come si concretizza un’ispirazione, della messa a punto delle collezioni, ovvero di un insieme di opere sottese da un’unica idea che rappresenta la visione dell’artista. Dall’avvento dei social, chi si occupa di arte digitale ha l’opportunità di entrare a far parte di community di persone con i propri stessi interessi, con i quali scambiarsi consigli e opinioni oppure gettare le basi per collaborazioni: si creano team di persone, ognuno con la sua specializzazione, per creare progetti complessi e affascinanti.
- Perché partecipare ai festival – Non si tratta solo di poter esibire i propri lavori. In molti casi si partecipa per interesse e per restare aggiornati sulle ultime tecniche, software o hardware. A parte i seminari di approfondimento, durante questi eventi si possono incontrare artisti affermati e operatori del settore: il networking è fondamentale per avere, in futuro, la possibilità di farsi conoscere.