• Skip to main content

thescientistvideo.net

  • Casa
  • L’arte digitale: il mondo attraverso i pixel

Mostre ed eventi: un’occasione per crescere artisticamente

Gli artisti sono unici: il loro processo creativo è spesso un’esperienza solitaria, che nasce fra tanta concentrazione e duro lavoro. Per realizzare una singola opera possono essere necessari molti giorni, trascorsi tra ricerca, disegno, ritagli, colorazioni, “scontorni” e rendering su software come Photoshop, gestione dei formati e finalizzazione del progetto.

Alcuni digital artist hanno avuto un’educazione formale, e hanno frequentato corsi che hanno permesso loro di confrontarsi con altre persone che condividevano la loro stessa passione. Tuttavia, dopo il diploma, ci si ritrova di fronte allo schermo del proprio PC, cercando di ottimizzare quanto appreso. Quando arriva l’ispirazione, allora inizia il lavoro che permette di esprimere il proprio slancio creativo, una nuova poetica dell’immagine, la sintesi in pixel della realtà che ci circonda e di quanto imparato.

La comunità dei digital artists

L’arte espressa con mezzi digitali è stata per molto tempo esclusa dai circuiti delle mostre, vernissage e musei. Le comunità di artisti che mettevano online i propri lavori sono cresciute grazie a piattaforme social come Dribble e il famosissimo Deviantart: veri e propri hub dove creare un proprio profilo e pubblicare lavori, per condividerli con altri.

Un artista, d’altronde, è un po’ come un performer: le sue opere comunicano un messaggio e quindi è forte il desiderio che siano viste, apprezzate (o, perché no?) criticate da più persone possibile. Essere presenti su questi social denota la necessità del confronto con l’altro, uscendo dalla solitudine dell’esperienza creativa.

Incontri, relazioni, opportunità

Una mostra o un’evento che coinvolge artisti che operano nel campo del digitale è un ottimo punto di partenza per uscire dal proprio guscio, trovando nuovi stimoli e incontrarsi con altre persone dell’ambiente. Sono ottime occasioni per fare il cosiddetto networking, ovvero creare o rafforzare quelle relazioni tra persone che operano nello stesso ambito professionale, anche se con ruoli diversi.

Conoscere il curatore di una mostra potrebbe permetterci di entrare a far parte degli artisti selezionati per una particolare esibizione. Incontrare un artista con la nostra stessa visione potrebbe gettare le basi per una collaborazione in un progetto a due. Lo scambio di opinioni con un giornalista dell’ambiente può portare a una inaspettata – e sempre utile- pubblicizzazione dei nostri lavori.

Inoltre, partecipare a questi incontri, eventi o mostre ci dà la possibilità di mantenerci aggiornati sulle ultime tendenze e tecniche. Il lavoro di altri artisti può essere il trampolino per lanciarci verso nuove sperimentazioni. D’altronde, come amava dire Isaac Newton, riprendendo il pensiero di Bernardo di Chartres: “Se ho visto più lontano, è perché sono salito sulle spalle dei giganti”

Le opinioni contano

Quando si partecipa a un evento, ci sono due possibilità: può capitare di venire invitati direttamente dagli organizzatori, oppure si può decidere di prender parte a una di queste occasioni per motivi di interesse o di crescita artistica. Dal momento che spesso questo significa muoversi dalla propria città, investendo denaro e tempo, è bene prima informarsi sull’effettiva qualità e natura della mostra o del convegno al quale si è interessati.

Sul web esistono molti modi di documentarsi. Anche quando vogliamo comprare un elettrodomestico oppure un servizio, come un software, prima leggiamo i commenti di altri utenti che hanno effettuato l’acquisto prima di noi. Allo stesso modo, prima di andare a vedere un film al cinema, ci informiamo sia su come la pellicola è stata accolta dal pubblico che dalla critica.

Anche nell’intrattenimento online, l’informazione è la chiave per essere sicuri che il servizio che vogliamo sottoscrivere è di nostro gradimento. Se fossimo appassionati di casinò online, potremmo leggere le recensioni sui bonus Unibet prima di effettuare l’iscrizione e iniziare a scommettere ai dadi, fare una partita a Poker o Blackjack, oppure tentare la fortuna alle slot. Quindi, prima di iscriversi a un concorso o decidere di assistere a una mostra, è consigliato raccogliere informazioni rilevanti, al fine di massimizzare spese e sforzi. Con le prime che, va da sé, soprattutto per un artista non ancora affermato rappresentano una fondamentale risorsa.

Copyright © 2023. thescientistvideo.net. All rights reserved.