Il processo creativo di un artista parte da un’ispirazione, che poi prende la forma di un’idea. A questo punto, l’idea deve essere fissata su un supporto, attraverso determinati strumenti. Nel caso della digital art, lo strumento sono i software, come Photoshop o After Effects e il supporto sono le immagini, in 2D o 3D, riproducibili su schermi, ma che possono essere anche stampe di qualsiasi tipo di oggetto fisico, a seconda della vision di chi le ha create.
Il pensiero laterale
Una delle fonti principali di ispirazione è il pensiero laterale. Si tratta di un modus operandi del nostro cervello che possediamo quasi tutti in età infantile e che permette di poter vedere la realtà in modo creativo, trovando soluzioni e interpretazioni al mondo che ci circonda, scevri da condizionamenti. In breve, si tratta della fantasia applicata al problem solving. Ad esempio, quella che permette a un bambino di cavalcare il manico di una scopa facendo finta che sia un cavallo, oppure inventarsi nuovi modi di utilizzare i propri giochi.
In età adulta, è più difficile tenere in esercizio questa qualità, perché le sovrastrutture dei condizionamenti esterni sono più cristallizzate e obbligano il nostro cervello a seguire ragionamenti che viaggiano su binari imposti dalla cultura, dalla società, eccetera. Un digital artist può quindi trovare ispirazione guardando la realtà, ma cercando di utilizzare nuovi punti di vista.
Osservare il mondo
L’idea per un’opera, un disegno o un’animazione può scaturire in qualsiasi momento, basta saper diventare grandi osservatori, pronti a cogliere un’emozione o un evento che ci fa riflettere. Se siamo al parco a fare una passeggiata, possiamo guardare semplicemente gli alberi, oppure porci direttamente sotto di essi, alzare lo sguardo e vedere come la luce filtra attraverso le foglie. Quelle alternanze fra ombra a luce possono essere fissate nella nostra mente e ispirare un disegno realistico oppure astratto, a seconda dell’emozione che si vuole comunicare. I colori sono frutto della luce che illumina gli oggetti. Per questo, si può dire che il nostro è un mondo fatto di luce: vibrazioni di frequenza che dipendono dalla natura della materia.
Nel mondo dell’arte digitale, possiamo farci ispirare dalla tecnologia, dove gli effetti speciali hanno raggiunto livelli di altissima qualità. Ad esempio, giocando a una partita al Casinò con live dealer Unibet siamo coinvolti in un universo online, dove il concept dell’interfaccia comprende colori, grafiche e suoni che accompagnano tutte le fasi della partita. Proviamo a lasciarci trascinare dal gioco, a dare una forma all’adrenalina che suscita una scommessa o l’emozione di una vincita.