Le mostre di arti digitali sono molto diverse dai comuni vernissage o esibizioni di quadri e sculture. Si tratta di veri e propri eventi che, a causa della natura delle opere presentate, possono assumere l’aspetto di performance, dove lo spettatore viene coinvolto in modo immersivo.
Le più importanti città del mondo ospitano eventi di vario tipo, con una sempre maggiore partecipazione sia in ambito di artisti che di pubblico. L’avanzare delle tecnologie legate a questo settore, offre continuo impulso a creare forme nuove di comunicazione: arte interattiva con immagini e suoni, oppure scenari 3D e realtà virtuale.
Non mancano le sperimentazioni, come accade nelle opere di Yung Jake che, mettendo insieme emoticon di diverse forme e colori, crea dei ritratti davvero suggestivi di personaggi famosi. Ci sono opere di questi artisti che sono ormai note al grande pubblico: basti pensare alle copertine della saga del Trono di Spade, disegnate dall’affermato Marc Simonetti con la tecnica del digital painting, ovvero la creazione di un’immagine partendo dallo schermo bianco (come una tela vuota) e realizzando a poco a poco il disegno. Il risultato del lavoro è un “dipinto” che sembra realizzato con i classici metodi di pittura, ma è in realtà completamente digitale.
Gli eventi principali
La digital art è una realtà viva, in costante movimento, crescita e trasformazione. Qui di seguito elenchiamo alcuni dei festival più importanti di questo settore.
- NODE Forum – L’evento biennale si svolge a Berlino e ha una durata di circa un settimana. Partecipano artisti provenienti da tutto il mondo. Inoltre, si svolgono seminari di approfondimento e vengono presentati nuovi software e applicazioni.
- FutureEverything Festival – Attiva da ben 25 anni, questa serie di eventi riunisce a Manchester i principali innovatori nel settore delle arti digitali. Tra installazioni futuristiche, intrattenimento, laboratori e tanta musica è il luogo per incontrarsi e scambiarsi esperienze, cercare nuovi stimoli in un’ottica di continua sperimentazione.
- STRP – Si tratta di una piattaforma che riunisce tutti i creativi in ambito digitale, dalle arti alla robotica. Ogni due anni, in Olanda, viene organizzata una mostra/evento che è probabilmente la più tecnologicamente avanzata nel settore. Un’occasione unica per tuffarsi in un universo dove i mezzi tecnologici superano anche i confini dell’immaginazione.
- Resonate Festival – In questo caso la location è la Serbia, un Paese che, dopo un turbolento passato, sta trovando piuttosto velocemente la via per lo sviluppo, soprattutto in campo tecnologico, come peraltro avviene in molte delle zone confinanti. Belgrado adesso è una città moderna e ogni anno accoglie i nomi più illustri del settore, che non si limitano a esporre le proprie opere, ma si rendono disponibili a interessanti seminari di approfondimento.
- OFFF – Il festival dura tre giorni e si svolge a Barcellona. A parte la varietà e qualità delle opere e installazioni presenti, è una delle occasioni più importanti per fare networking per artisti e operatori del settore di tutto il mondo. Conosciuto e apprezzato da critica e pubblico, è un appuntamento da non mancare sia per gli artisti emergenti che per quelli già affermati.
- ONEDOTZERO – È a Londra che si svolge una delle mostre/evento più coinvolgenti al mondo. Qui il comune denominatore è l’esperienza totalmente immersiva del visitatore, che si trova a entrare in un mondo che stimola tutti i suoi sensi, attraverso animazioni, corti cinematografici e opere interattive. Un luogo perfetto per capire cos’è la digital art e quali alti livelli di espressività può raggiungere.